- palazzo
- pa·làz·zos.m. FO1a. edificio di grandi dimensioni, architettonicamente maestoso, un tempo adibito a dimora signorile, ora per lo più sede di uffici pubblici: un palazzo barocco | i sacri palazzi apostolici, residenza papale in Vaticano | anche seguito dal nome della famiglia che lo possiede o che lo fece edificare: palazzo Colonna, palazzo Strozzi1b. residenza del sovrano o di chi lo rappresenta: palazzo reale | corte di un sovrano: intrighi di palazzo, essere ammesso a palazzo1c. estens., edificio di civile abitazione spec. di grandi dimensioni e suddiviso in molti appartamenti: abito in quel palazzo, un palazzo di otto pianiSinonimi: casamento, caseggiato, edificio.2. OB ass., sede del tribunale: essere convocato a palazzo3. CO nel linguaggio giornalistico, spec. con iniz. maiusc., con connotazione negativa, l'insieme di coloro che governano e che detengono il potere\VARIANTI: palagio.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. palatĭu(m) "reggia imperiale".POLIREMATICHE:palazzo Chigi: loc.s.m. COpalazzo dei congressi: loc.s.m. COpalazzo del ghiaccio: loc.s.m. COpalazzo del governo: loc.s.m. COpalazzo dello sport: loc.s.m. COpalazzo di città: loc.s.m. COpalazzo di giustizia: loc.s.m. TS dir.palazzo di vetro: loc.s.m. COpalazzo Madama: loc.s.m. COpalazzo pretorio: loc.s.m. TS stor.
Dizionario Italiano.